chiese campestri provincia oristano
Picture
chiese provincia oristano
chiese oristano

​vedi la chiesa nella mappa

ORISTANO: CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Leggi la scheda della chiesa di San Giovanni a Oristano

Conosciuta tradizionalmente come Santu Giuanni de froris (dei fiori), venne realizzata in epoca giudicale e documentata in un testamento del 1301 con l'intitolazione di "Ecclesia Sancti Johannis de Venis", cioè delle acque sorgive.
Ristrutturata nel XVI e successivamente nel XIX secolo, ha una pianta quadrata a quattro pilastri che delimitano lo spazio della navata centrale, con i due ambulacri laterali. Il tetto a due falde, che culmina con un campaniletto a vela, poggia su capriate. Sul lato sinistro e su quello frontale è addossato un porticato esterno di epoca spagnola, sorretto da pilastrini in arenaria sui quali si posa la copertura. All'interno, l'altare maggiore, di fattura tardo-barocca è affiancato da due altarini, in uno dei quali si trova la Statua seicentesca del Battista, che in occasione della natività viene vestita a festa; l'altro altare è dedicato a Sant'Isidoro agricoltore ed ospita il simulacro ligneo policromo del Seicento, che raffigura il protettore dei contadini, il cui Gremio, custode da secoli di questa chiesa, nel 1701 commissionò un quadro raffigurante il Martirio di San Giovanni, che è affisso alla parete destra.

Scheda tratta dal libro "Ricerca storica delle chiese campestri rurali dell'Oristanese", a cura dell'Associazione Arti Visive

TROVI LA SCHEDA COMPLETA,  A CURA DI CHIESECAMPESTRI.IT, NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI ORISTANO - ordinala qui
 
La festa nella chiesa di San Giovanni a Oristano
La sera della vigilia, la bandiera, custodita nella casa de s'Oberaju Majore, viene sistemata su un carro a buoi e parte alla volta della chiesa, dove vengono celebrati i vespri. Il 24 giugno, giorno della ricorrenza, sono officiate varie messe ed il 25 è dedicato ai soci defunti; dopo la nomina del nuovo comitato, la bandiera è portata a casa dell'eletto Oberaju.
Il martirio di San Giovanni è ricordato con una celebrazione serale, il 29 agosto, mentre il 15 maggio od il sabato successivo, è festeggiato Sant'Isidoro, patrono del Gremio dei Contadini
 
Come si raggiunge la chiesa di San Giovanni a Oristano
Percorrere una stradina non asfaltata lungo il muro sinistro del cimitero di Oristano e proseguire sulla destra

Per saperne di più sulla chiesa di San Giovanni a Oristano
museo oristano  -

Powered by Create your own unique website with customizable templates.